Castagne IGP (Indicazione geografica protetta) è un sogno che sta diventando realtà. È circa un trentennio che i castanicoltori del nostro territorio stanno cercando di ottenere la certificazione di IGP per le castagne autoctone. Un lungo iter istruttorio che si è concluso con la presentazione dell`istanza presso la comunità europea da parte del Comitato di […]
Archivio Categoria: Approfondimenti
Tra maggio e giugno i nostri castagneti raggiungono il massimo della vegetazione. Gli alberi di castagne, con la loro chioma folta di un verde brillante, ci regalano splendide fioriture. A seconda delle varietà e della latitudine, cioè zone basse e zone alte del grande vulcano spento di Roccamonfina, gli alberi di castagno si riempiono di […]
Il territorio del vulcano spento di Roccamonfina, come sappiamo, è ricoperto per la maggior parte di boschi di castagne secolari, uliveti e vigneti. Grazie alla composizione mineralogica del terreno lavico e la ricchezza di acqua ne è stato possibile lo sviluppo. Il sottobosco è rigoglioso e vario in primavera, con le fioriture di colorati e […]
Castagne al CIBUS? Dopo due anni di pandemia stiamo lentamente tornando alla normalità, ci stiamo riappropriando della nostra vita. Concerti, cinema, teatro, così come tutti quegli eventi, fiere e manifestazioni dal vivo rimaste in sospeso, finalmente si possono organizzare e realizzare. In questi giorni, precisamente dal 3 al 6, cioè oggi ultima giornata, a Parma […]
Gli innesti di castagne che abbiamo fatto nel mese di marzo cominciano a dare i primi segni di vita. Dalle gemme delle marze innestate sbocciano delle tenere foglioline, che ne testimoniano l’attecchimento. Così come per le altre colture, noi castanicoltori monitoriamo attentamente i nostri terreni, le nostre piante, ogni singolo progresso ed ogni piccolo cambiamento. […]
In attesa della vendita castagne, non si sta di certo fermi. Nei castagneti c’è sempre tanto da fare, e se lo si fa per passione, come noi lo facciamo, ancora di più. Durante il periodo di riposo vegetativo, nei nostri meravigliosi castagni effettuiamo diverse operazioni. Provvediamo alla potatura degli alberi di castagne per ringiovanirle e […]
La vendita delle castagne è indiscutibilmente una parte fondamentale dell’economia del nostro territorio. A questa si aggiunge una vasta produzione di olive e quindi olio extra vergine, uve da vino, noci e nocciole. Un’altra risorsa di pari importanza è il turismo, essendo il territorio del vulcano di Roccamonfina ricco di storia. I vari borghi medievali, […]
Immerso nei boschi di castagne, sul versante orientale del vulcano spento di Roccamonfina, a 850 metri s.l.m., precisamente sul monte Lattani si erge un santuario dedicato alla Vergine Maria. Il Santuario di Santa Maria dei Lattani, così denominato, fu fatto costruire nel 1430 da San Bernardino di Siena e San Giacomo Della Marca. Si narra […]
Le nostre castagne sono uno dei pochissimi frutti realmente biologici, poiché i nostri castagneti non sono sottoposti a trattamenti fitosanitari. Inoltre, è la natura stessa che offre ai nostri castagneti il nutrimento necessario alla crescita delle piante, attraverso l’humus. L’humus rappresenta la sostanza organica non vivente, presente nel terreno agricolo. Il suo nome deriva dal […]
L’albero di castagno, Castanea sativa, non ha particolari esigenze di coltivazione. Cresce rigoglioso nella nostro territorio dell’Alto Casertano, tra paesaggi collinari e montani, sormontato dal vulcano spento di Roccamonfina. Paesaggi che grazie al terreno fertile ospita splendidi boschi secolari di castagno, ma anche altrettanto splendidi uliveti e vitigni. Abbiamo quindi un’ampia produzione di castagne, olio […]